L'ascesa e la caduta

Performance multimediale con installazione audio-video interattiva in tempo reale
“L’ascesa e la caduta” è una performance multimediale basata sull’interazione live dello stesso artista con una installazione intermediale (da questi ideata e realizzata) allestita in forma di spazio scenico. In videoproiezione un ambiente in 3D, interattivo in tempo reale caratterizzato da musiche elettroniche e flussi visuali (randomizzati all’infinito entro uno stabilito range di variazioni come forma di composizione aleatoria) pensata sia per interagire con il pubblico che per farsi dispositivo scenico e strumento compositivo per l’autore e performer, che lo mette alla prova live, inserendo i propri gesti nel circuito generativo e nell’ecosistema scenico fondato. La metafora di fondo è quella legata alla più semplice delle fisiche terrestri per la quale salita e discesa sono la respirazione di ogni percorso di vita e quindi lo 0/1 dell’idea stessa di drammaturgia. L’ascesa e la caduta “parla” di + e -, Ying e Yang, di quella differenza di potenziale che genera l’energia per il motore di ogni cosa vivente, delle storie individuali e dei processi storici, senza dire parole, affidandosi bensì all’incontro tra le “pure lingue” dell’audiovisione e della performatività.
"Negli ultimi tempi ho dedicato molte attenzioni alle relazioni live tra uno o più performer e delle avanzate e particolari forme di installazioni multimediali interattive (tendenzialmente video-proiettate su uno o più schermi) capaci di porre in opera e in scena fenomeni audio e video di sintesi. Il mio intervento in questo contesto è nato all’insegna del tentativo di fondare un percorso differente dalle prassi di ricerca odiernamente in corso, usando un software normalmente impiegato nell’industria del videogame in 3D per inaugurare realtà virtuali/ambienti mentali incarnanti in ecosistemi viventi disposti a divenire strumento di azioni che intendono mettere alla prova umani e macchine. Cinema e musica improvvisati in tempo reale in un dialogo tra corpo e spazio scenico per una composizione istantanea emergente sul confine tra le arti scoprendo una personale grammatica di gesti legati a modi alternativi di inteagire con il computer oltre inserendo interventi con vari altri strumenti."
Il progetto è presentato da C.A.R.M.A.-Centro d'Arti e Ricerche Multimediali Applicate
LINO STRANGIS | L'ascesa e la caduta
6 Luglio 2022
Giacomo Verde_ Liberare arte da artisti
25 giugno 2022
CAMeC, La Spezia
FuoriNorma#6
a cura di Adriano Aprà
17 giugno 2022
Casetta Rossa, Roma
Video (estratto) della performance @Casetta Rossa
Multimedia performance with interactive audio-video installation in real time
presented by C.A.R.M.A.-Centro d'Arti e Ricerche Multimediali Applicate